La Compagnia del Cigno
2019 - In Lavorazione - 2 stagioni - 60 min
Un dramma corale segue le vicende di un gruppo di ragazzi, musicisti del Liceo Musicale Giuseppe Verdi di Milano: Matteo è un talentuoso violinista e viene ammesso al liceo dove incontrerà Sara, Rob...bo, Sofia, Barbara, Rosario e Yuri, che come lui sognano di diventare affermati musicisti. Nelle aule del liceo, chiamato anche "cigno di Busseto", tutto quello che i teenager affrontano quotidianamente, amori, amicizie, gelosie, fallimenti, gioie, ruota intorno all'amore per la musica. Leggi tutto
Attori: Alessio Boni, Giovanna Mezzogiorno, Anna Valle, Carlotta Natoli
Attori
Alessio Boni, Giovanna Mezzogiorno, Anna Valle, Carlotta Natoli
Generi
Serie TV Musicale
Ideatore
Ivan Cotroneo

1
1. L'arrivo di Matteo
È l’alba quando Matteo parte da Amatrice per raggiungere Milano. Con le note di Rossini nelle orecchie e il sogno di una nuova vita nel cuore, Matteo, si sta trasferendo da suo zio, Daniele, per studiare al Conservatorio Giuseppe Verdi. È qui che studiano anche Domenico, Sofia, Roberto detto Robbo, Rosario, Sara, Barbara. Matteo suona il violino, è un ragazzo fragile e dotato, il terremoto che ha distrutto la sua città lo ha profondamente cambiato. Il talento di Matteo viene subito notato da Luca Marioni, il professore che segue i ragazzi nell’orchestra, detto anche il bastardo. Marioni pretende dai suoi studenti il massimo. È Domenico il primo ad entrare in sintonia con Matteo. Domenico è una giovane promessa, suona e compone per il pianoforte, è gentile e generoso. È per questi motivi che Barbara ne è fortemente attratta, anche se non vuole darlo a vedere. Barbara è sempre sulle sue

2
2. Nascita della compagnia
Il maestro Marioni chiede a Domenico, Robbo, Sofia, Rosario e Barbara di aiutare Matteo con le prove

3
3. Il primo concerto
Alcuni studenti del Conservatorio vengono convocati da Marioni perché un noto Maestro d’orchestra, Ruggero Fiore, arriverà a Milano per dirigerli. Marioni esenta tutti dal frequentare le ore di lezioni tradizionali perché vuole che i suoi ragazzi facciano una bella figura con il prestigioso ospite e invita soprattutto Barbara a mettere da parte per quella settimana lo studio del liceo. Assegna poi a Sara, Matteo e a Barbara e Domenico in coppia, dei brani da eseguire da solisti durante il concerto. Barbara è in difficoltà, non riesce a dire a sua madre che frequentare il liceo, il conservatorio e essere nell’orchestra sta diventando per lei una cosa impossibile da gestire e così si ritrova a mentire a tutti. La pressione su di lei diventa talmente alta che la sua esecuzione ne risente e Marioni la caccia dall’orchestra. Nel frattempo, Matteo, costretto dallo zio, comincia a frequentare una psicologa, mentre la sorella di Robbo si fa sfuggire con il padre di aver visto la madre baciare un altro uomo. Intanto fuori dal conservatorio si presenta Giacomo con un coltello in mano. Marioni prova a parlare al suo ex studente, ma viene interrotto dal padre di Giacomo che lo accusa di essere il colpevole dell’esaurimento di suo figlio e lo intima di stare lontano da lui. Irene, avvertita da Gabriella della diffida che il padre di Giacomo ha messo in atto nei confronti di Luca, si riavvicina al marito. Per Luca, però, è sempre più doloroso continuare a passare del tempo insieme come se fossero amanti; l’ossessione e la rabbia per quello che è successo non lo abbandonano.

4
4. La scelta di Barbara
In attesa dell’arrivo del Maestro Fiore, continuano le prove per il concerto. Barbara che non ha avuto il coraggio di dire alla madre che è stata estromessa e usa il tempo dedicato alle prove per vagare per la città. Le sue bugie intanto cominciano a venire a galla e lei si sente sempre più sola. I ragazzi della compagnia, capitanati da Matteo, cercano di aiutarla, ma lei rifiuta. Pensa che nessuno possa capirla. L’unico che vorrebbe al suo fianco è Domenico che però non sembra accorgersi di lei. Matteo, intanto, con la scusa delle prove cerca di evitare le sedute dalla psicologa mentre i genitori di Robbo continuano a litigare e Antonia, la madre di Rosario, si mette in contatto con Clelia e Roberto, i suoi genitori affidatari, perché vuole vedere il figlio senza aspettare il permesso del giudice e del tutore. L’arrivo di Fiore in un primo momento incoraggia i ragazzi

5
5. L'orgoglio di Sara
Barbara lascia il liceo classico e si trasferisce a studiare con gli altri nel liceo musicale del Conservatorio, per la felicità di Matteo ma anche di Domenico, che sta maturando un interesse sempre maggiore per la ragazza. Sara, intanto, riesce a convincere la direttrice e successivamente il maestro Marioni a essere presa nell’orchestra, ma non tutti, dopo la prima prova, sono del parere che questa sia una richiesta legittima. Un gruppo di ragazzi, tra i quali si unisce, con enorme sorpresa della Compagnia, anche Rosario, protestano vivacemente con Marioni, sostenendo che Sara li rallenti troppo. La vera ragione dell’atteggiamento di Rosario è il nervosismo che gli genera l’imminente incontro con sua madre Antonia, arrivata a Milano dopo un lungo periodo in un centro di disintossicazione. E mentre a casa di Robbo i genitori decidono di separarsi, Matteo, per provare a riunire il gruppo, organizza una cena a casa dello zio, invitando tutta la Compagnia. Quella stessa sera suo zio Daniele scopre che il vicino bello, che si chiama Daniele come lui, è omosessuale, mentre suo nipote capisce che Barbara non è interessata a lui. Marioni e Irene intanto sono sempre più lontani e Luca deve fare i conti con il proprio dolore da solo. Il ricordo di quanto è accaduto alla figlia è sempre più presente e l’uomo inizia a pedinare Marco con le peggiori intenzioni.

6
6. Un'altra possibilità
Marioni trova Irene ad aspettarlo quando esce dall’ospedale con un tutore al braccio e qualche costola rotta. La donna ha capito che il suo non è stato un incidente, ma un gesto volontario e fa di tutto per stare vicino all’uomo che però rifiuta il suo aiuto. Nonostante il braccio bloccato, Marioni decide di continuare le prove per il concerto di Sara. Tra gli orchestrali gli animi non si placano e il nervosismo presente tra i ragazzi durante le prove è sempre più palpabile, tanto che Sara, sentendosi in difficoltà per lo sforzo che tutti devono compiere per farla suonare nell’orchestra, vuole abbandonare. Marioni però non accetta che Sara rinunci al suo proposito e la sprona ad andare avanti nella sfida. Se Sara non può vedere le sue indicazioni perché è ipovedente, metterà anche gli altri orchestrali nella stessa condizione. Matteo intanto intuisce quello che sta nascendo tra Domenico e Barbara e la gelosia lo porta a mentire all’amico. Rosario, invece, grazie ai suoi amici, trova finalmente il coraggio di riabbracciare sua madre, ma quando Antonia gli dice di voler trovare casa a Firenze per ricominciare una vita insieme a lui, il ragazzo rimane spiazzato

7
7. Insieme
Dopo aver convinto Matteo a frequentare con più continuità la psicologa, Daniele parla con il maestro Marioni per fargli capire che il nipote ha bisogno di allontanarsi di tanto in tanto dalle prove dell’orchestra. Marioni però non sente ragioni e così Daniele è costretto a raccontare al Maestro che Matteo non riesce ad accettare la morte di sua madre e continua a dire a tutti che Valeria e viva. Luca e Irene, intanto, sono tornati a vivere insieme e, nonostante non sia facile andare avanti, hanno deciso di provare a superare insieme il dolore per la morte della piccola Serena. La Compagnia invece e più divisa che mai

8
8. La notte di Matteo
Marioni cerca di provocare in Matteo qualche reazione e continua a pungolarlo sulla questione della madre. E‘ il suo modo di far sentire a Matteo la sua vicinanza e anche di farlo reagire al trauma subito ad Amatrice. Matteo resiste, confortato anche dalle apparizioni di sua madre Vittoria, ma è evidente che si sente sotto pressione. Sofia cerca di stargli vicino, ma questo atteggiamento non fa che innervosire Matteo ancora di più. II comportamento discontinuo di Barbara mette a rischio l’esecuzione di Domenico e il ragazzo, posto davanti a una scelta, decide di rinunciare al concerto di fine anno piuttosto che continuare a suonare con Barbara. La ragazza si sente in colpa e cerca di recuperare, ma più si avvicina a Domenico e più le sue resistenze iniziano a vacillare.

9
9. Scoperte
Matteo confessa a tutta la compagnia la verità su sua madre, scusandosi con loro per avergli mentito. I ragazzi, per confortarlo, confessano le loro paure

10
10. Rinascere
Quando il maestro Marioni comunica ai ragazzi che non seguirà più I’orchestra, Matteo si sente in colpa e, dopo aver parlato invano con la direttrice, cerca in ogni modo di convincere il maestro a tornare. Riconoscendo nello sguardo dell’uomo la sua stessa disperazione capisce che il maestro ha qualcosa di più importante dell’orchestra a cui pensare. L’uomo, infatti, non riesce più a dialogare con Irene che non vuole saperne di tenere il bambino. E’ disperato e ha deciso di portare a termine la sua vendetta. Rosario chiede a sua madre di poter rimanere a Milano fino alla fine dell’anno per poter sostenere il saggio finale con i suoi amici, Antonia accetta la sua proposta, ma, nonostante questo, il ragazzo non riesce a non pensare a quando li perderà ed e scontroso con loro.

11
11. Un padre
Il concerto di fine anno si avvicina e la tensione dei ragazzi cresce. Robbo viene scelto per esibirsi come solista al pianoforte al posto di Domenico, per lui suonare il secondo strumento è una grande prova e inizia a essere ossessionato dallo studio. Per permettere alla Bramaschi di seguire la preparazione di Robbo, Irene decide di tornare a fare qualche lezione al conservatorio. Si trova così ad avere a che fare con Luca anche a scuola, per i due è sempre più doloroso incontrarsi. Sara, invece, rischia di perdere l’anno scolastico che per una musicista vorrebbe dire la possibilità di accesso a concorsi e borse di studio e chiede aiuto alla Compagnia per cercare di recuperare con le interrogazioni. Barbara e Domenico devono invece fare i conti con il padre di Domenico che osteggia in tutti i modi la loro relazione perché ritiene Barbara di una classe sociale troppo più alta della loro.

12
12. Il nostro futuro
Matteo, dopo aver ricordato l’aggressione al padre, trova finalmente il coraggio di chiarirsi con lui, aiutato anche dalle parole di Mariani che si rivela sempre più prezioso per il ragazzo. Sofia intanto non riesce a smettere di pensare a Matteo, continua a difenderlo dal comportamento aggressivo del Maestro Mariani e prova a farsi timidamente avanti. Nel frattempo, Irene ripensa alle sue scelte e dopo un nuovo confronto con il marito si rende conto che le paure devono essere affrontate soprattutto se c’è qualcuno disposto ad affrontarle insieme. Anche Antonia capisce che stare con Rosario, rendendolo felice, è la cosa più importante e decide di trovare una sistemazione a Milano con l’aiuto di Clelia e Roberto.

1
1. Il ritorno
Sono passati due anni dalla nascita della Compagnia e i sette ragazzi sono più legati che mai, pronti ad affrontare un momento fondamentale per la loro vita adulta

2
2. Verità nascoste
Irene sente che Luca le sta nascondendo qualcosa sul suo rapporto con Teoman. C'è una frattura profonda che divide i due maestri e che ha origini lontane, quando Irene era la fidanzata di Teoman. I pochi giorni che Teoman trascorre ancora a Milano saranno l'occasione per riportare alla luce una scomoda verità e far capire a Teo che forse il passato non è del tutto superato come sembra. I ragazzi della Compagnia, intanto, sfruttano il poco tempo libero prima del concerto con Kayà per supportare Rosario nella ricerca del suo vero padre. Durante quell'occasione anche Barbara ripensa al suo passato.