Il Cacciatore
2018 - In Lavorazione - 3 stagioni - 60 min
Crime-drama a sfondo storico, narra la cruenta lotta tra lo Stato italiano e la mafia durante il periodo degli anni '90, attraverso la figura del magistrato Alfonso Sabella, le cui incessanti lotte co...ntro la criminalità hanno portato all'arresto di boss come Giovanni Brusca, Vito Vitale, Pietro Aglieri e Leoluca Bagarella. Leggi tutto
Attori: Francesco Montanari, David Coco, Paolo Briguglia, Miriam Dalmazio, Edoardo Pesce, Pino Torcasio, Roberto Citran, Francesco Foti, Marco Rossetti, Roberta Caronia
Attori
Francesco Montanari, David Coco, Paolo Briguglia, Miriam Dalmazio, Edoardo Pesce, Pino Torcasio, Roberto Citran, Francesco Foti, Marco Rossetti, Roberta Caronia
Generi
Serie TV Azione Crime Drammatico
Ideatore
Marcello Izzo, Silvia Ebreul

2
2. Fuoco amico
Saverio è nel pool antimafia da qualche mese e finalmente riesce ad ottenere un incarico importante

3
3. Un P.M. da marciapiede
Saverio ha ottenuto le indagini sul suo primo latitante, Mico Farinella, ma in otto mesi le ricerche non hanno prodotto risultati. Un giorno però accade l'impensabile

4
4. Un giorno perfetto
Saverio, con il supporto dei Carabinieri del capitano Bonanno, riesce a rimettersi sulle tracce di Mico Farinella e, dopo mesi di attesa, alla fine le maglie dell'indagine si stringono rapidamente intorno al boss delle Madonie, fedelissimo di Don Luchino. Ma non è solo la magistratura a minacciare in quei giorni il clan di Bagarella

5
5. Idi di marzo
Bagarella ha scatenato la guerra. Una scia di morti tra Corleone e Villabate che cementa la coppia investigativa Mazza-Barone e porta Saverio a passare sempre più tempo fuori casa, nel tentativo di capire cosa sta succedendo. La svolta investigativa la fornisce, Serena, amante di un mafioso vicino ai Di Peri, Salvatore Barbagallo. Serena teme di restare coinvolta in quella guerra di mafia e Saverio prova a sfruttare quella paura a suo favore. A casa Bagarella, Vincenzina è sempre più ossessionata dall’idea che, se non resta incinta, è perché suo marito tiene in catene il piccolo Di Matteo.

6
6. Famiglia
Barbagallo si rivela la chiave investigativa giusta. Grazie alla sua confessione Saverio e Mazza possono tentare di smembrare il clan dei Di Peri e, pur senza avvicinarsi a Bagarella, porre fine a quella guerra sanguinosa. Giovanni Brusca è stanco di spargere sangue e decide di affrontare Bagarella

7
7. Cacciatori
Bagarella, in lutto, decide di sospendere la guerra. Tony ha così l’opportunità di dedicarsi a un nuovo business

8
8. Eredità
L’indagine su Raja ha svelato il covo in cui si nasconde Di Filippo. I nostri mettono il covo sotto osservazione e lo riempiono di cimici, nell’attesa di un elemento che possa portarli a Bagarella. Intanto Don Luchino interrompe il periodo di lutto. Lo fa ordinando l’omicidio di un uomo di Giovanni Brusca, sospettato di “parlare con gli sbirri”. Brusca incassa l’ennesimo atto di sfida di Bagarella senza battere ciglio. Del resto, in questi giorni può guardare con fiducia al futuro

9
9. La tana del bianconiglio
Saverio e Mazza hanno nel mirino Tony Calvaruso e il suo negozio. Seguendolo individuano il palazzo in cui, con tutta probabilità, si nasconde Bagarella. La notizia getta Mazza nel caos

10
10. Bersagli
All'arresto di Bagarella seguono quelli di alcuni dei suoi fiancheggiatori, compreso Tony Calvaruso. In procura esplode la gioia, ma non per Saverio

1
1. Fino a che non moriamo
Saverio si è appena sposato con Giada e sta per arrestare Giovanni Brusca. Nel frattempo, Giovanni deve affrontare l'improvvisa arroganza di Enzo e imporsi come unico capo di Cosa Nostra.

2
2. Resistere
Per la prima volta nella sua vita, Saverio riesce a bilanciare il suo lavoro di procuratore e la sua vita personale. Giovanni, invece, è in fuga e vuole porre fine a tutti i suoi problemi.

3
3. Venti febbraio
Le maglie intorno a Giovanni Brusca si stringono definitivamente quando Saverio mette nel mirino il suo uomo più fidato, Giuseppe Monticciolo, detto Il Tedesco, il mafioso che ha costruito la prigione di Giambascio. I nostri si mettono sulle sue tracce sperando che li porti al suo boss. Ma Saverio non è il solo a voler arrivare a Brusca

4
4. Terra bruciata
Saverio, cercando di stanare Brusca, usa il pugno duro, tira le reti di anni di indagini e inanella centinaia di arresti nel suo territorio. Poi lo sfida apertamente usando i mezzi di informazione come cassa di risonanza senza preoccuparsi del fatto che, così facendo, mette a rischio non soltanto la sua vita, ma anche quella dei suoi cari, dei suoi colleghi e della sua scorta. Alla furia di Saverio, Brusca risponde con altra violenza. È un animale feroce messo con le spalle al muro e spera che un incontro con Provenzano e Pietro Aglieri possa toglierlo dallo scacco dei PM. Provenzano e Aglieri, però, hanno altri piani per lui.

5
5. Non me ne sono mai andato
Con l'arresto di Salvatore Cucuzza la caccia di Saverio segna finalmente un risultato importante. Nel suo nascondiglio gli agenti trovano una misteriosa agendina piena di informazioni che porta il pool vicinissimo all'obiettivo. Ma Brusca sta architettando una serie di contromosse volte a depistare le indagini e, per questo, cerca di persuadere suo fratello Enzo a seguirlo senza esitazioni.

6
6. Diciannove e cinquanta
La caccia a Giovanni Brusca è giunta alle sue battute finali. Il cerchio degli investigatori si sta stringendo intorno al boss, che è, tuttavia, pronto a riceverli con la complicità di suo fratello Enzo. Saverio deve capire se dare la precedenza al lavoro, oppure provare a raccogliere i pezzi della sua storia con Giada. Il dilemma è reso ancor più difficile dalla presenza di Francesca, che sembra essere molto determinata nel liberare la Sicilia dalla mafia.

1
1. Boom
Nuove indagini per il procuratore antimafia Saverio Barone… ora il boss Vito Vitale lo vuole morto e sua moglie Giada se n'è andata portando con sé la loro figlia Carlotta. Per la prima volta nella sua vita, il pm Saverio Barone ha paura. Da mesi vive rinchiuso in un bunker nei sotterranei della procura di Palermo...ma c'è anche un altro motivo per cui il magistrato si è isolato

2
2. Orgoglio
Saverio è stato trasferito in Trentino, in un castello dove alloggiano prefetti e questori in pensione. Il posto giusto per rilassarsi e passare un po' di tempo con la famiglia. Ma per Saverio Barone, stare lontano dal lavoro e dalla caccia a Vitale è impossibile. Così com'è arduo ricucire i rapporti con Giada e con Carlotta, che respinge i suoi abbracci e gli parla a stento. A Saverio non resta che chiedere a Elia di farlo tornare a Palermo.

4
4. Quello che sei disposto a perdere
Dopo 4 mesi dal finale dell'episodio precedente, Saverio ha trovato la forza per lasciare il bunker della procura. La sfida più difficile, però, la deve affrontare quando Giada gli affida Carlotta per qualche giorno. Barcamenandosi in un delicato equilibrio tra lavoro e vita familiare, Saverio riesce comunque a portare a casa un grande risultato

5
5. Ciao nemico
Saverio e Nicola Calipari scoprono tracce del latitante Pasquale Cuntrera a Fuengirola. I due magistrati partono subito per il Sud della Spagna e così Saverio ritrova dopo tanto tempo quella libertà che in Sicilia ormai non gli è più concessa.

6
6. Aspetta
Saverio e la sua squadra stanno sorvegliando l'ospedale San Giovanni in attesa di un qualsiasi indizio che li porti dal "Biondo". E con loro grande sorpresa, intercettano una conversazione in cui scoprono che Bernardo Provenzano ha avuto un problema di salute e dovrà essere operato d'urgenza.... È l'occasione perfetta per compiere il suo arresto!

7
7. La caccia invisibile
Saverio Barone, che ha in mente di lasciare il pool antimafia, concentra le sue indagini su Pietro Aglieri