
Il Collegio
2017 - 2020 - 7 stagioni - 170-180 min
Diciotto adolescenti tra i 14 ei 17 anni devono studiare per due settimane in un collegio in stile anni Sessanta per ottenere il diploma di scuola media in quel momento.
Attori: David Wayne Callahan, Giulia Mannucci, Patrizio Cigliano
Attori
David Wayne Callahan, Giulia Mannucci, Patrizio Cigliano
Generi
Serie TV Documentario Reality
Ideatore
Giancarlo Magalli

1
1. Settimana 1
Una ventina di adolescenti tra i 13 e i 17 anni devono studiare per circa un mese in un collegio in stile anni sessanta o anni ottanta, per conseguire il diploma di licenza media dell'epoca.

2
2. Settimana 2
Nella seconda puntata, i 17 ragazzi rimasti a vivere e a studiare al Collegio Convitto di Celana a Caprino Bergamasco dopo l'abbandono di Letizia, affronteranno nuove esperienze tipiche del 1960. Inoltre, gli studenti più meritevoli saranno premiati, e, per la prima volta, potranno uscire dal collegio e andare in gita; alcune gravi intemperanze di altri alunni saranno invece motivo di severi provvedimenti disciplinari da parte del Preside, e avranno conseguenze molto serie. Lo scontro tra gli studenti e i loro educatori arriverà a un vero e proprio punto di rottura.

3
3. Settimana 3
Penultimo appuntamento con Il Collegio, dopo l'abbandono di Davide Erba, prosegue l'esperienza formativa all'interno del Collegio Convitto di Celana a Caprino Bergamasco. Il grande evento della settimana sono le Convittiadi, una giornata interamente dedicata a gare sportive. All'interno delle aule, invece, proseguono le tradizionali ore di lezione, che si alterneranno a una caccia al tesoro in latino e a uno speciale compito di scienze, per il quale i nostri collegiali dovranno dissezionare un vero cuore animale. Nel frattempo, il preside non lascerà in sospeso la rivolta della settimana precedente ed è sempre più convinto a dare una punizione esemplare ai colpevoli. Per qualcuno l'espulsione sembra sempre più vicina.

1
1. Settimana 1
Quest'anno i 18 teenager – 9 ragazze e 9 ragazzi - tenteranno di completare il ciclo scolastico e conseguire la Licenzia Media del 1961, anno significativo sia per la storia del Paese – con la celebrazione del centenario dell'Unità d'Italia – sia per il fervente dibattito sull'istruzione scolastica che poterà l'anno successivo alla riforma della scuola.

2
2. Settimana 2
Secondo appuntamento con il programma che si configura come un vero e proprio esperimento sociale dove la componente psicologica dei ragazzi giocherà un ruolo determinate

3
3. Settimana 3
In questa avvincente nuova puntata, lo sport rivela il carattere e le Convittiadi forniscono agli studenti l'occasione ideale per dimostrare di che stoffa sono fatti; non sempre però i migliori sul campo di atletica si distinguono anche nelle prove più accademiche. Le giornate di scuola sono punteggiate da molti momenti emotivi, occasioni di crescita e anche di divertimento

4
4. Settimana 4
I collegiali sono ormai una grande famiglia e in quest'ultima settimana la loro vita è divisa tra il consueto desiderio di divertirsi, l'attesa per la festa di fine anno e, soprattutto, la paura per l'esame imminente. Il corpo docente è determinato a far superare l'esame a tutti gli studenti, ma è necessario che loro si impegnino. Solo chi farà bene gli esami scritti potrà accedere agli orali; chi sarà bocciato non riceverà la licenza media nel tanto atteso giorno del diploma.

1
1. Settimana 1
Dopo le edizioni ambientate nel 1960 e nel 1961, quest'anno la nuova classe si trova alle prese con la scuola media unica nata dalla riforma del 1962. Alcune materie sono scomparse ed altre nuove sono state introdotte

3
3. Settimana 3
Gabriele, Evan, Matias e Michael devono affrontare le conseguenze per essersi tagliati i capelli, gesto per cui il Preside ha promesso "provvedimenti esemplari". Alle crescenti insubordinazioni dei ragazzi, i professori rispondono con un inasprimento della disciplina e così la terza settimana inizia all'insegna delle interrogazioni.

1
1. Benvenuti al Collegio!
La prima puntata del docu-reality di Rai 2 che catapulta quest'anno i 20 studenti del collegio nel 1982, un anno in cui molti dei loro genitori - probabilmente - frequentavano la scuola media. Come si troveranno questi adolescenti nati negli anni 2000 nei panni che furono di mamma e papà?

2
2. Gita al Vittoriale
La seconda puntata de "Il Collegio 4" vede gli studenti che hanno superato la prima settimana di permanenza senza farsi espellere alle prese con la loro prima lezione di informatica, con il nuovo docente Carlo Santagostino. Il loro viaggio negli anni '80 li porterà infatti a confrontarsi con un computer che non può navigare il web, e che ha una memoria di 64 kb, praticamente nulla rispetto ai 64 giga dei loro telefoni cellulari. Sarà però l'aerobica a suscitare nei collegiali le reazioni più varie

3
3. Un ingresso misterioso
Nella terza puntata de "Il Collegio 4", gli studenti che hanno superato la seconda settimana di permanenza all'interno della struttura, devono confrontarsi con tante novità. Prima tra tutte l'annuncio, da parte del Preside, di una gita scolastica che permette agli studenti di trascorrere una notte fuori dal collegio. Prima che i venti studenti possano rallegrarsi troppo, però, il Preside annuncia l'arrivo misterioso di due nuovi ragazzi nei pressi del cancello d'ingresso dell'istituto, e li sottopone a una difficile scelta morale, volta a testare la loro generosità d'animo.

4
4. La vendetta del Preside
La quarta puntata del Collegio riserva delle grandi sorprese per tutti i collegiali. Una lezione di audiovisivi sull'uso di una telecamera VHS – tecnologia diffusa negli anni '80 – sarà inoltre l'occasione per un'uscita al parco zoologico e la realizzazione di un reportage.

5
5. Una scelta difficile
Nella quinta puntata de Il Collegio 4, dopo l'annuncio del rapporto redatto dall'ispettore scolastico, Il Preside rimane estremamente contrariato dall'esito e, per cercare di migliorare la condotta dei propri collegiali e il loro profitto, deciderà di sperimentare il metodo dell'educazione separata. Nella lezione di canto i ragazzi si cimenteranno con un grande successo di Lucio Dalla, mentre in quella di arte le ragazze dovranno imparare ad utilizzare il walkman, oggetto di culto per tutti i ragazzi degli eighties e scopriranno la pittura automatica, un tipo di espressione artistica molto particolare.

1
1. Benvenuti a "Il Collegio" 1992!
Viaggio negli anni '90 per i protagonisti della quinta edizione del docu-reality di Rai 2. Tra multiculturalismo, grunge, diffusione di Internet e dei primi cellulari ma anche eventi che travolgeranno l'Italia come gli attentati a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e le inchieste di "Mani pulite", ventuno adolescenti varcheranno i cancelli del Collegio Regina Margherita di Anagni per formare la classe più rigorosa della TV.

3
3. L'espulsione di Aurora e la direzione della Preside vicaria
Il Preside, costretto ad assentarsi per un breve periodo, lascia alla professoressa Petolicchio la guida del collegio. I collegiali non sembrano molto contenti del cambio di direzione e i fatti danno loro ragione

4
4. Pagelle, espulsioni e nuovi ingressi
Gli studenti del corso 1992 giungono a metà del loro percorso. Tante novità li attendono

5
5. Chi va in gita e chi no
Per gli studenti del corso 1992 finalmente è arrivato il momento di uscire dal collegio per godersi una bella gita immersi nella natura. Qualcuno però, a causa di un comportamento non in linea con le regole dell'istituto, è costretto a rinunciare a dormire in tenda, sotto le stelle, e a restare in collegio. La punizione stavolta è particolarmente sofferta perché il clima gioioso della scampagnata regalerà a ragazzi e ragazze momenti molto piacevoli e coinvolgenti, con tanto di lettura dei temi davanti a un falò. Fra le novità della settimana la conoscenza della nuova insegnante di storia e geografia che sostituisce il prof. Raina, prossimo ad una trasferta all'estero. Con la docente appena arrivata Giordano assumerà un atteggiamento piuttosto sfrontato che gli costerà caro. Non mancheranno certo altri momenti di tensione, come quello fra due delle collegiali dal temperamento apparentemente incompatibili.

6
6. Scuse, balli e colpi di scena
Settimana ricca di colpi di scena all'interno dell'istituto "Regina Margherita" di Anagni. Qualcuno, dopo aver ecceduto con le bravate, sarà costretto a chiede scusa "in rima" e qualcun altro a cimentarsi con "odiatissime" pulizie. I collegiali poi metteranno in mostra la loro vena satirica e uno dei ragazzi però non riuscirà a trattenere la propria rabbia, raccogliendo un inevitabile provvedimento… Non mancheranno i momenti di riflessione perché nella Giornata dello Studente i giovani daranno il proprio contributo per la lotta alla mafia. Spazio anche allo svago per ragazzi e ragazze che potranno gustare una grigliata di carne, divertirsi nella loro prima lezione di ballo che vedrà scendere in pista coppie di danzatori alquanto "improbabili", assistere a una serata di cineforum sotto le stelle e cimentarsi con un grande successo di Mia Martini. E le emozioni non finiranno qui.

7
7. Tra sfide e esibizioni
Il rancore per le tante espulsioni e il desiderio di vendetta spingeranno alcuni alunni a organizzare un "colpo" ai danni del Preside… Siamo appena all'inizio però perché in questi sette giorni ci saranno sfide di ogni tipo. I "Giochi della Gioventù '92" vedranno i collegiali impegnati con corsa campestre e salto in alto. Poi le gare didattiche daranno modo ai giovani di confrontarsi in molte discipline

8
8. Esami, abbracci e saluti finali
È tempo di esami, al collegio. La classe 1992 è chiamata a superare l'ultima prova di un lungo percorso che ha visto ragazzi e ragazze affrontare tante sfide e non poche difficoltà. Ma i tanti argomenti da studiare per conseguire l'ambito diploma spaventa subito i collegiali che, tramite i rappresentanti di classe, provano ad ottenere uno "sconto" sul programma da portare. Il Preside però è inflessibile. Anzi, vista la "pigrizia" dimostrata dagli allievi con la loro richiesta, aggiunge un argomento in più, provocando lo sconforto unanime dei collegiali.

1
1. Benvenuti nel 1977
I protagonisti della sesta edizione del docu-reality di Rai2 sono pronti a fare un viaggio negli anni '70, quelli delle contestazioni giovanili, delle rivoluzioni, della disco music. Ma al collegio le regole saranno chiare e rigide per tutti gli allievi

2
2. Cambiano gli equilibri
Per gli allievi dell'anno 1977 l'esperienza dentro le mura de "Il Collegio" entra sempre più nel vivo. Il gruppo, finora consolidato, dovrà fare i conti con un nuovo ingresso che cambierà le regole del gioco, stravolgerà le amicizie e farà aumentare il numero di marachelle che si verificheranno all'interno dell'istituto. Le regole ferree del collegio verranno più volte infrante, motivo per il quale il Preside deciderà di introdurre due intermediari fra l'autorità e i compagni di corso

3
3. Uscite... non solo in gita
Per ragazzi e ragazze il percorso all'interno de "Il Collegio" si fa sempre più ricco e intenso. Alunni e alunne si troveranno a dover fare i conti con la rigida disciplina prevista all'interno dell'istituto Regina Margherita di Anagni, sia da un punto di vista comportamentale che emotivo. La terza settimana porterà infatti con sé nuove verifiche, punizioni, ma anche l'arrivo di una supplente. Non mancheranno poi sorprese, rivelazioni, nuovi flirt e... qualche uscita! Quella che vedrà coinvolti i giovani nella loro prima gita didattica alla scoperta di Ostia Antica, non sarà l'unica volta in cui i cancelli del collegio si apriranno...

4
4. La settimana delle pagelle
Il Preside, dopo aver rimproverato i collegiali in aula Magna per i loro comportamenti irrispettosi e aver risolto alcune questioni rimaste in sospeso, dà ufficialmente il via alla nuova settimana. Per allievi e allieve è il momento di affrontare una tappa determinante per la loro vita in collegio. Verranno infatti consegnate le pagelle di metà corso

7
7. Prove di ballo, gare didattiche e sport
Una settimana piena di emozioni, con i collegiali che si confrontano nei giochi della gioventù, in una gara didattica proposta dal prof. Maggi e in una ideata dal prof. Raina. A tenerli impegnati sarà anche la preparazione per la recita in inglese di "Cinderella" e...molto sport. Spazio, infatti, ai Giochi della Gioventù 1977, con la corsa campestre a ostacoli e con il salto in alto. E che dire poi quando la prof. di danza, Lidia Carew, giunta al cllegio, fa scatenare gli allievi con balli e coreografie? Non mancheranno neppure momenti di tensione che vedranno protagonista anche Maria Sofia...

1
1. Inizia il corso 1958
I protagonisti della settima edizione del docu-reality di Rai2 assaporeranno per la prima volta il gusto degli anni '50, vivendo appieno il 1958. È un'epoca in cui l'Italia inizia ad assaggiare il "miracolo economico", viene inaugurata l'Autostrada del Sole e "Volare" viene proclamato brano vincitore del Festival di Sanremo. Ad accogliere i nuovi collegiali sarà Nino Frassica che accompagnerà, nelle vesti di voce narrante, il viaggio dei giovani studenti dentro le mura dell'Istituto Regina Margherita di Anagni. Qui, dopo il consueto discorso di inizio del Preside, i futuri allievi verranno divisi in due classi

2
2. Alla conquista della gita in piscina
L'arrivo di tre nuove ragazze e la lotta per la conquista del premio - una gita in piscina a cui solo una delle sezioni potrà partecipare - scombussoleranno gli equilibri interni e le relazioni interpersonali. Tra i giovani si creeranno dissapori e discussioni. Le "new entry" dovranno sottoporsi al taglio dei capelli.

3
3. La "nuova" Petolicchio
La terza settimana di permanenza in collegio si aprirà con vecchie questioni da risolvere. Se da un lato la sezione A potrà godere dei premi conquistati per essere risultata la classe con il miglior rendimento, dall'altro lato Mattia C. dovrà assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Diversi colpi di scena attendono allievi e allieve

4
4. Una settimana "decisiva"
I collegiali giungono «nel mezzo del cammin...» del loro percorso formativo e didattico all'interno dell'Istituto Regina Margherita di Anagni. Ad attenderli sarà una settimana rivelatoria in cui dovranno dimostrare la loro maturazione e crescita interiore, sia nello studio che nelle relazioni interpersonali. In particolare, il Preside attenzionerà alcuni degli studenti e delle studentesse la cui posizione è a rischio

6
6. Sorprese e imprevisti per i collegiali
La sesta settimana dentro le mura dell'Istituto Regina Margherita di Anagni si aprirà con una serie di "regali" per alunni e alunne, alcuni belli e altri un po' meno. Uno dei più graditi sarà l'arrivo a sorpresa dei nonni, fonte inestimabile di saggezza e di memoria. Non solo doni che susciteranno in loro forti emozioni attendono, però, ragazzi e ragazze. Studenti e studentesse dovranno lavorare parecchio - sia fisicamente che psicologicamente - per superare le sfide che si troveranno davanti

7
7. Il divertimento prima di tutto
La penultima settimana in collegio si apre con una questione in sospeso