1
1941, Roma. Ida è una maestra che nasconde le sue origini ebree e vive col figlio Nino. A seguito di una violenza subita da un soldato tedesco, rimane incinta di un bambino
2
Di ritorno a casa, Nino si innamora subito del fratellino ma, nonostante questo, decide di lasciare la famiglia per arruolarsi. La guerra sconvolge tutto distruggendo la casa di Ida.
3
Ida e Useppe sfollano a Pietralata dove conoscono Cucchiarelli e la famiglia Mille. Nino si è unito alla lotta partigiana e, una volta ritrovata la sua famiglia, coinvolge Cucchiarelli.
4
Nino porta Useppe alla base partigiana
5
L'occupazione nazista affama la città e Ida vaga per Roma in cerca di cibo per Useppe. I tedeschi finalmente scappano, tutti tornano dal fronte, ma le sofferenze di Ida non sono finite.
6
Nino torna dalla guerra, ancora una volta trasformato, mentre Ida ricomincia la scuola. La famiglia prende una casa in affitto a Testaccio sperando che la vita torni ad essere felice come un tempo.
7
Useppe sta male, ha ereditato da sua madre l'epilessia e la malattia non si concilia col carattere del bimbo. Una nuova tragedia si abbatte sulla famiglia
8
Useppe scappa insieme a Bella e incontra amici vecchi e nuovi. Tuttavia la sua malattia incalza e il bimbo sembra avere dentro un dolore indelebile causato dalla guerra e dalle perdite.